Archivio Curio Mortari

sede principale: Loano (SV)

sedi distaccate: Savona, Milano

direttore Giorgio Galleani di Ventimiglia

contatti: 

info@curiomortari.it

direzione@curiomortari.it

 

 

1926.jpeg

Curio Mortari

Ogo Pogo

Edizioni Sindacati Artistici, Torino

1926

novelle

i_grandi_artisti_del_cinema.jpeg

Curio Mortari

Un grande comico

in “I grandi artisti del cinema. Charlot (Charlie Chaplin)”

Gloriosa, Casa Editrice Italiana, Milano

1926

articolo

1926_2.jpeg

Curio Mortari, Max Manolo

Tabarin, n.1

(fondatore Max Manolo)

gennaio 1926

rivista

 

01.jpeg

Curio Mortari

In America a 100 all'ora

in “La Stampa”

02 gennaio 1926

articolo

02.jpeg

Curio Mortari

Trojka e torpedo

in “La Stampa”

14 gennaio 1926

articolo

01.jpeg

Curio 

Pitoëff

in “La Stampa”

26 gennaio 1926

articolo

1926_3.jpeg

Max Manolo

Tabarin, n.2

(fondatoe Max Manolo)

febbraio 1926

rivista

02.jpeg

Curio Mortari

Pitoëff al Teatro di Torino

in “La Stampa”

02 febbraio 1926

articolo

01.jpeg

Curio Mortari 

Romanzi stranieri

in “La Stampa”

26 febbraio 1926

articolo

1926_4.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.3

(fondatore Max Manolo)

marzo 1926

rivista

01.jpeg

Curio Mortari 

Al Teatro di Torino. Con la signora del balletto russo

in “La Stampa”

04 marzo 1926

articolo

Curio Mortari 

Poeti e poetesse allo specchio

?

19 marzo 1926

articolo

01.jpeg

C. Mortari 

Teatri. I Sakharoff

in “La Stampa”

23 marzo 1926

articolo

02.jpeg

Curio Mortari 

Amore con gli sci

in “La Stampa”

25 marzo 1926

articolo

1926_5.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.4

(fondatore Max Manolo)

aprile 1926

rivista

01.jpeg

K-Mor

Il volo polare. Mentre la “Norge” salpa verso la Sfinge bianca

in “La Stampa”

08 aprile 1926

articolo

02.jpeg

K-Mor

La rivista. “Vive la Republique!” di Sacha Gultry

in “La Stampa”

15 aprile 1926

articolo

01.jpeg

Curio Mortari

City Block

in “La Stampa”

16 aprile 1926

articolo

1926_6.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.5

(fondatore Max Manolo)

maggio 1926

rivista

1926_05_03.jpeg

Curio Mortari

Ola e il S.O.S.

in “I Telefoni d'Italia”, n.5

maggio 1926

articolo

01.jpeg

Curio Mortari

Dodici “stelline” torinesi nell'"Alceste" di Gluck

in “La Stampa”

07 maggio 1926

articolo

02.jpeg

Curio Mortari

La bandiera italiana al Polo Nord. Impresa ideale

in “La Stampa”

13 maggio 1926

articolo

01.jpeg

Curio Mortari

Principessa

in “La Stampa”

24 maggio 1926

articolo

1926_05_29.jpeg

Max Manolo

Vita e miracoli del teatro futurista

in “Il Pasquino Coloniale”, n.969

29 maggio 1926

articolo

1926_05.jpeg

Curio Mortari

Charlot. Divagazioni sulla sua arte

in “Films Pittaluga”, nn.5-6

Soc. Artistica Pittaluga, Torino

15 maggio - 15 giugno 1926

articolo

1926_7.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.6

(fondatore Max Manolo)

giugno 1926

rivista

03.jpeg

Maxim's

La casa e la famiglia. Il successo straordinario dello “jumper” / Cristallerie da tavola / I servizi di porcellana

in “I Telefoni d'Italia”, n.6

giugno 1926

articolo

01.jpeg

Curio Mortari

Una giapponese

in “La Stampa”

17 giugno 1926

novella

1926_8.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.7

(fondatore Max Manolo)

luglio 1926

rivista

01.jpeg

Curio Mortari

Il danzatore mondano

in “La Stampa”

12 luglio 1926

articolo

02.jpeg

K-Mor

Charleston

in “La Stampa”

14 luglio 1926

articolo

1926_9.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.8

(fondatore Max Manolo)

agosto 1926

rivista

1926_8b.jpeg

Curio Mortari

L'amante australe

in “Le grandi novelle”, n.3

01 agosto 1926

novella

03.jpeg

Curio Mortari

Con un Maresciallo d'Italia all'alba, sul mare…

in “La Stampa”

13 agosto 1926

articolo

1926_10.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.9

(fondatore Max Manolo)

settembre 1926

rivista

01.jpeg

K-Mor

Le lacrime della Maschera. Vedette gaie, artisti allegri…

in “La Stampa”

03 settembre 1926

articolo

02.jpeg

Curio Mortari

Piume gloriose, belle fanfare. La sagra dei bersaglieri a Mantova

in “La Stampa”

19 settembre 1926

articolo

03.jpeg

Curio Mortari

La celebrazione dei figli di Lamarmora

in “La Stampa”

20 settembre 1926

articolo

01.jpeg

Curio Mortari

Il monumento al Bersagliere inaugurato a Goito

in “La Stampa”

21 settembre 1926

articolo

1926_11.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.10

(fondatore Max Manolo)

ottobre 1926

rivista

1926_11b.jpeg

Curio Mortari

La dattilografa di Honolulu

in “Le grandi firme”, n.55

01 ottobre 1926

novella

1926_12.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.11

(fondatore Max Manolo)

novembre 1926

rivista

1926_11 (2).jpeg

Curio Mortari

I Love You

in “Le grandi novelle”, n.9

01 novembre 1926

novella

1926_13.jpeg

Max Manolo

Tabarin. Rivista della Mezzanotte, n.12

(fondatore Max Manolo)

dicembre 1926

rivista

02.jpeg

Curio Mortari

Un uomo

in “La Stampa”

10 dicembre 1926

articolo

1926_13b.jpeg

Curio Mortari

Agonia di Saxofoni

in “Le grandi firme”, n.60

15 dicembre 1926

novella

03.jpeg

Curio Mortari

Regno sotterraneo

in “La Stampa”

22 dicembre 1926

articolo

01.jpeg

C. M.

Teatri. I balletti di Diaghilew al Teatro di Torino

in “La Stampa”

23 dicembre 1926

articolo

1926_12 (2).jpeg

Curio Mortari

Il suonatore di Oficleide

in “L'ora del the”, n.16

natale 1926

novella

1926_12.jpeg

Curio Mortari

Il principe blu

in “I grandi scrittori”, n.4

natale 1926

novella