Archivio Curio Mortari

sede principale: Loano (SV)

sedi distaccate: Savona, Milano

direttore Giorgio Galleani di Ventimiglia

contatti: 

info@curiomortari.it

direzione@curiomortari.it

 

 

Curio Mortari L'amante fantastica Letteraria, Torino 1922

Curio Mortari

L'amante fantastica

Letteraria, Torino

1922

romanzo

1922_1b.jpeg

Max Manolo

La città dei vecchi goliardi: Padova

in “Noi & il mondo. Rivista mensile de La Tribuna”, n. 1

gennaio 1922

articolo

prova.jpeg

C. M.

Capodanno

in “La Stampa”

01 gennaio 1922

articolo

cattura.jpeg

C. M.

I “cabarets” del passato. LA Parigi di De Kock

in “La Stampa”

12 gennaio 1922

articolo

1922_gennaio.jpeg

Curio Mortari

Allegretto il Re di Paonia

in “Illustrazione del Popolo”, n.4

22 gennaio 1922

novella

prova.jpeg

Curio Mortari

Le favole della bella sultana

in “La Stampa”

26 febbraio 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

La vita romantica. Una danzatrice andalusa principessa indiana

in “La Stampa”

31 marzo 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

Storie dell'Ottocento: un pirata ideale

in “La Stampa”

31 marzo 1922

articolo

1922_05.jpeg

Max Manolo

Ileana Leonidoff e i balletti russi

in “La rivista cinematografica”, n.9

10 maggio 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

Storie e segreti di toeletta. Il Rosso, il Nero e il Rosa

in “La Stampa”

13 maggio 1922

articolo

1922_05_02.jpeg

Curio Mortari

Storie di toeletta: il Rosso, il Nero e il Rosa

in “La rivista cinematografica”, n.10

25 maggio 1922

articolo

Curio Mortari

Guida sentimentale

in “il Resto del Carlino”

01 giugno 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

Il segreto delle civiltà scomparse. Il colosso senza voce

in “La Stampa”

16 giugno 1922

articolo

1922_06.jpeg

Max Manolo

Una grande protagonista. Chi è Ileana Leonidoff 

in “La rivista cinematografica”, n.12

25 giugno 1922

articolo

1922_2.jpeg

Max Manolo

Falsa magra

AGLE, Torino

1922

romanzo

1922_b.jpeg

Curio Mortari

in Le più belle pagine dei poeti d'oggi

Carabba Editore, Lanciano

1922

poesia

cattura.jpeg

Manolo

Il taccuino del tè. Stile Karsavina o stile tailleur?

in “La Stampa”

08 agosto 1922

articolo

cattura.jpeg

Manolo

…sotto il parasole. Lo strano caso della signora S. J.

in “La Stampa”

11 agosto 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

Stendhal e l'amore

in “La Stampa”

15 agosto 1922

articolo

cattura.jpeg

Manolo

…sotto il parasole. La bella palombara

in “La Stampa”

08 agosto 1922

articolo

1922_8.jpeg

Curio Mortari

La dama dalla bocca abbagliante

in “Novella”, n.16

30 agosto 1922

novella

cattura.jpeg

L'Asterisco

Il taccuino del tè. La Moda o le mode?

in “La Stampa”

05 ottobre 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

L'eco del Sud

in “La Stampa”

07 ottobre 1922

articolo

Curio Mortari

Guida sentimentale: autunno

in “il Resto del Carlino”

15 ottobre 1922

articolo

cattura.jpeg

Curio Mortari

Gobineau in Asia

in “La Stampa”

16 novembre 1922

articolo

1922_11_19 rid.jpeg

Max Manolo

Le strane notti di Slenderness Street

in “La Tribuna Illustrata”, n.48

19 novembre 1922

novella

cattura.jpeg

Curio Mortari

Il romanziere delle “grisettes”

in “La Stampa”

12 dicembre 1922

articolo

cattura.jpeg

C. M.

Asterischi rosei. Una dama è salita in tram…

in “La Stampa”

21 dicembre 1922

articolo

1922_12_25.jpeg

Max Manolo

Ho ucciso il tuo amante

in “La rivista cinematografica”, nn.23-24

25 dicembre 1922

novella